MODULO DI TERAPIA DI OMEOPATIA: DIPLOMA DI TERAPIA OMEOPATICA

FAD
event logo

Dal 20-09-2025 al 21-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-09-2025
  • Fine iscrizione: 20-09-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 20
  • Accreditato il: 10-07-2025
  • Crediti ECM: 22.5
  • Ore formative: 15h
  • Codice Evento: 457515
  • N. Edizione: 1
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il Diploma di Terapia Omeopatica è un insegnamento completo e generalista.
Permette di acquisire la capacità di prescrivere medicinali omeopatici nelle manifestazioni acute e in breve tempo anche in quelle croniche.
Il corso consente di acquisire la metodologia, la materia medica e di definire il ruolo dell’omeopatia nella medicina attuale.
La formazione è incentrata su una didattica interattiva ed efficace, attraverso casi clinici e attività fondate.
I partecipanti saranno in grado di aggiungere l’omeopatia al loro arsenale terapeutico riuscendo a soddisfare le aspettative dei pazienti.

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Martine TASSONE


DOCENTE
Roberta Lanni

Programma

PROGRAMMA GIORNO 1 – 20 settembre 2025
08:45 – 09:00 Apertura collegamento e registrazione
09:00 – 10:00 Accoglienza dei partecipanti e introduzione alla quarta sessione - Roberta Lanni
10:00 – 10:35 RIPASSO II SESSIONE -Punti chiave - Roberta Lanni
10:35 – 10:50 Pausa
10:50 – 11:25 Caso clinico -I campi di applicazione - Roberta Lanni

11:25 – 12:35 UROGINECOLOGIA
II Parte
Roberta Lanni
❑ L’approccio specifico
❑ Le affezioni vaginali
❑ Le affezioni vaginali: in cronico
12:35 – 13:35 Pranzo
13:35 – 14:05 Casi clinici
14:05 – 15:25 LE PATOLOGIE URINARIE
Roberta Lanni
❑ Il ruolo dell'omeopatia
❑ Le cistiti e le cistalgie: in acuto
❑ Le cistiti e le cistalgie: Staphysagria
❑ Le cistiti e le cistalgie: in cronico
❑ Caso clinico
❑ Materia medica: Lycopodium clavatum (restituzione)
15:25 – 15:45 L’UROLITASI
Roberta Lanni
❑ L’approccio specifico
❑ La colica renale
15:45 – 16:00 Pausa
16:00 – 16:40 Caso clinico
❑ I campi di applicazione
16:40 – 18:00 LE PATOLOGIE DEL SISTEMA
NERVOSO
Roberta Lanni
❑ L'approccio specifico
❑ Le emorroidi
❑ albero decisionale "emorroidi"
❑ albero decisionale "i disturbi venosi"
❑ Casi clinici
❑ I campi di applicazione
18:00 Chiusura giornata
F-7222.04 Modello razionale e programma scientifico Pagina 3 di 5
File unico agenas_DTO_FAD WEBINAR_20-21 SETTEMBRE 25.doc
PROGRAMMA GIORNO 2 – 21 settembre 2025
08:45 – 09:00 Apertura collegamento e registrazione
09:00 – 11:00 LE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI
Roberta Lanni
❑ medicinali per gli spasmi gastroenterici (preparazione)
❑ medicinali per gli spasmi gastroenterici (restituzione)
❑ Gli spasmi esofagei
❑ La nausea, il vomito
❑ I casi specifici
❑ Il reflusso gastroesofageo
❑ Materia medica: restituzione
❑ I campi di applicazione
❑ Casi clinici (preparazione)
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 13.15 LE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI
Roberta Lanni
❑ Casi clinici (correzione)
❑ I dolori gastrici
❑ Le patologie epatiche
❑ Caso clinico
❑ Materia medica: restituzione
❑ I disturbi della colecisti
❑ La diarrea
❑ La convalescenza post-diarroica
13:15 – 14:15 Pranzo
14.15 – 16:10 LE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI Roberta Lanni
❑ la prescrizione
❑ Il meteorismo e la flatulenza
❑ La stipsi
❑ La stipsi cronica
❑ Le ragadi anali
16:10 – 16:25 Pausa
16:25 – 17:10 Casi clinici
I campi di applicazione
17:10 – 18:00 CONCLUSIONI
Roberta Lanni
❑ Indicazioni al lavoro preparatorio individuale
❑ Giro di tavolo finale
F-7222.04 Modello razionale e programma scientifico Pagina 4 di 5
File unico agenas_DTO_FAD WEBINAR_20-21 SETTEMBRE 25.doc
18:00 Chiusura quarta sessione e somministrazione questionario ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

HARDWARE:
Per partecipare al Corso FAD l’utente avrà bisogno di uno tra questi devices:
• tablet
• smartphone
• PC Desktop o Portatile dotati di webcam, microfono e cuffie/autoparlanti.
CONNETTIVITA’:
L’utente dovrà verificare che la propria connessione internet sia stabile,
è consigliabile una connessione via cavo (minimo ADSL) .
SOFTWARE:
Si richiede:
• collegamento Internet
• browser (es. IE 5 o superiore, Google Chorme, FireFox, Safari, ecc.)
consigliato Google Chrome
• installazione di una piattaforma web conference (Zoom – Microsoft Teams – Samba – Jtsi – Big Blue
Button)

Procedure di valutazione

  • Questionario ECM online

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra
leggi tutto leggi meno

Allegati